Per erogare queste modalità di pagamento eSales srl (Mister Worker®) si avvale della collaborazione commerciale di Fine Trade GmbH.
Confermando il Suo ordine, la Sua Proposta dacquisto sarà inviata a Fine Trade GmbH e, in caso di accettazione della stessa, il contratto di vendita verrà concluso tra Lei e Fine Trade GmbH: Di seguito può trovare le Condizioni Generali di Vendita e lInformativa sulla Privacy di Fine Trade GmbH che sarà necessario Lei accetti formulandoci la Sua Proposta di acquisto scegliendo di pagare tramite PAGAMENTO DATA FATTURA E RATEALE.
Condizioni Generali fine trade gmbh
1. ASPETTI GENERALI. AMBITO DI APPLICAZIONE.
1. Le presenti Condizioni Generali si applicano a qualsiasi compravendita di prodotti effettuata tra noi - fine trade gmbh, società con socio unico, con sede legale in Austria, Am Gammarkt 4, 6640 Gotzis, iscritta al Firmenbuch (Registro delle Imprese) al n. FN 359644 presso il Tribunale Distrettuale (Landesgericht) di Feldkirch (di seguito la Società) - e il Cliente, come di seguito definito.
2. Sono definiti Clienti Consumatori ai fini delle presenti Condizioni Generali tutti i clienti persone fisiche che agiscono quali consumatori, ai sensi dellarticolo 3, lett. a), del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Sono definiti Clienti Professionisti, ai fini delle presenti Condizioni Generali, tutti i clienti che agiscono quali professionisti ai sensi dellarticolo 3, lett. c), del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
Salvo ove diversamente previsto, le presenti Condizioni Generali si applicano sia ai Clienti Consumatori che ai Clienti Professionisti, i quali congiuntamente sono definiti Clienti (o, singolarmente, Cliente).
3. Per Contratto si intendono, congiuntamente, le presenti Condizioni Generali (ivi incluso qualsiasi documento ivi richiamato), nonché la Proposta dOrdine debitamente accettata ai sensi delle presenti Condizioni Generali.
4. E esclusa lapplicazione a ciascun Contratto concluso ai sensi del successivo articolo 2 di qualsiasi termine o condizione eventualmente apposti e/o richiamati dal Cliente nella Proposta dOrdine (o in altri documenti) che non siano espressamente accettati per iscritto dalla Società.
5. Per evento di Forza Maggiore si intende ogni evento, atto, fatto o circostanza imprevedibile e non imputabile alla parte che la invoca, che non sia stato possibile impedire o limitare adoperando lordinaria diligenza e tale da rendere impossibile ladempimento in tutto o in parte di alcuna delle proprie obbligazioni scaturenti dal Contratto. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti eventi costituiscono eventi di Forza Maggiore: (i) scioperi nazionali e locali generali e di categoria (diversi comunque da scioperi aziendali); (ii) guerre od altri atti di ostilità, comprese azioni terroristiche, sabotaggi, atti
vandalici, furti, sommosse, insurrezioni e altre agitazioni civili; (iii) blocchi o embarghi; (iv) fenomeni naturali avversi di portata eccezionale; (v) qualsiasi modifica normativa, o la revoca, l'annullamento, la scadenza o la sospensione di qualsiasi autorizzazione, permesso o licenza ovvero qualsiasi provvedimento di qualsivoglia autorità competente che non sia imputabile alla parte che invoca levento di Forza Maggiore. Per chiarezza, qualora uno qualsiasi dei suddetti eventi o circostanze dovesse colpire o comunque riguardare un fornitore della Società incaricato a qualsiasi titolo di prestare, in tutto o in parte, attività ricomprese nel Contratto, tale evento o circostanza costituirà una causa di Forza Maggiore per la Società (e potrà dunque essere invocato dalla Società medesima).
6. Per sito o sito web si intende il sito internet www.attrezzieutensili.it
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, CONSENSO ALLA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI, CONFERMA DEL CONTRATTO VIA EMAIL.
1. Effettuando un proposta dordine di acquisto (Proposta dOrdine), il Cliente formula una proposta contrattuale vincolante per lacquisto di prodotti dalla Società.
Nel caso di Proposte dOrdine trasmesse con mezzi elettronici, la Società confermerà, senza ritardo, al Cliente l'avvenuta ricezione della Proposta dOrdine mediante comunicazione elettronica (ossia, via email). La conferma di ricezione della Proposta dOrdine non costituisce di per sé accettazione vincolante della proposta contrattuale. La conferma di ricezione della Proposta dOrdine si considera dichiarazione di accettazione esclusivamente nel caso in cui la Società la riconosca espressamente come tale.
2. La Società ha la facoltà accettare la Proposta dOrdine entro una settimana dalla ricezione della Proposta dOrdine. Ove la Proposta dOrdine dei beni avvenga con mezzi
Condizioni Generali fine trade gmbh
elettronici, la Società ha facoltà di accettare la Proposta dOrdine stessa entro 3 (tre) giorni lavorativi successivi all'avvenuta ricezione della Proposta dOrdine. Decorso inutilmente tale termine, senza che la Società abbia accettato la Proposta dOrdine, la relativa proposta deve intendersi come non accettata dalla Società.
3. La Proposta dOrdine potrà essere accettata dalla Società previo esito positivo: (A) della verifica della disponibilità dei prodotti oggetto della Proposta dOrdine e/o (B) delle verifiche anche da parte di società terze in merito al rating creditizio del Cliente. 4. È facoltà della Società non accettare, in tutto o in parte, qualsiasi ulteriore Proposta dOrdine effettuata dal Cliente, in caso di inadempimento, totale o parziale da parte del Cliente di un precedente Contratto, ossia finché la spedizione non sia stata effettuata e il prezzo dei beni non sia stato integralmente corrisposto dal Cliente.
5. La Società ha facoltà di risolvere il Contratto al verificarsi di un evento di Forza Maggiore ovvero la prestazione divenga impossibile o eccessivamente onerosa ai sensi di legge.
6. Nell'eventualità di impossibilità sopravvenuta, totale o parziale della prestazione, dovuta a causa non imputabile alla Società, il cliente verrà informato senza ritardo. Quanto eventualmente già corrisposto a titolo di corrispettivo sarà restituito senza ritardo.
7. Nel caso di Proposta dOrdine effettuata con modalità elettroniche, copia cartacea del Contratto sarà conservata dalla Società, la quale provvederà a inviarla al Cliente a mezzo email allatto dellaccettazione della proposta. Le Condizioni Generali sono messe a disposizione del Cliente prima della conclusione del Contratto medesimo e sono stampabili e salvabili su supporto duraturo a cura del Cliente medesimo.
8. Il Cliente accetta che tutte le informazioni da fornire a cura della Società per legge saranno inviate a mezzo email.
9. La Società si riserva e il Cliente accetta fin dora il diritto di cedere i propri crediti nei confronti del Cliente a soggetti terzi.
3. RISERVA DI PROPRIETÀ. CLAUSOLA APPLICABILE ESCLUSIVAMENTE AI CONTRATTI CONCLUSI CON CLIENTI QUALIFICABILI COME CLIENTI PROFESSIONISTI.
1. I beni oggetto del Contratto resteranno di proprietà della Società sino allintegrale pagamento del prezzo da parte del Cliente Professionista. 2. Il Cliente Professionista dovrà: (a) conservare con cura i beni per tutto il periodo in cui gli stessi sono soggetti a riserva di proprietà, (b) tenerli separati dai beni di sua proprietà, e (c) indicare che tali beni sono di proprietà della Società. Il Cliente Professionista dovrà informare senza ritardo e in forma scritta la Società relativamente a ogni iniziativa da parte di terzi che abbia per oggetto i beni (in particolare nel caso di eventuali azioni esecutive sugli stessi), nonché di ogni danno o distruzione degli stessi. Il Cliente Professionista dovrà comunicare alla Società senza ritardo ogni evento modificativo della propria compagine societaria, ove applicabile, ovvero ogni mutamento del proprio indirizzo di residenza. Il Cliente Professionista dovrà risarcire la Società di ogni danno e spesa dalla stessa subiti a seguito dellinadempimento dei presenti obblighi o rispetto a eventuali azioni intraprese per impedire iniziative di terzi aventi a oggetto i beni. 3. Ove il Cliente Professionista si renda inadempiente rispetto al Contratto (ivi incluso, in caso di ritardo nei pagamenti), la Società avrà la facoltà di risolvere il Contratto, ai sensi delle norme vigenti, e di richiedere la restituzione dei beni. 4. Inoltre, la Società avrà la facoltà, nel caso di violazione degli obblighi di cui al punto 2) che precede, di risolvere il contratto e di richiedere la restituzione dei beni, laddove non sussista alcuna ragionevole possibilità di adempimento del Contratto stesso. Il Cliente Professionista ha il diritto di vendere i beni nel corso dell'ordinaria attività commerciale. Il Cliente Professionista cede sin d'ora alla Società tutti i crediti nei confronti di terzi derivanti da tali rivendite per l'importo indicato in fattura, e si impegna a redigere per
Condizioni Generali fine trade gmbh
tali crediti una nota da allegare ai propri libri contabili ovvero fatture. La Società accetta tale cessione. A seguito di detta cessione, il Cliente Professionista è autorizzato a riscuotere il credito, fermi gli obblighi di pagamento nei confronti della Società. La Società si riserva il diritto di riscuotere essa stessa il credito, procedendo a notificare la cessione al terzo debitore, qualora il Cliente Professionista si renda inadempiente ai propri obblighi di pagamento. 5. Eventuali interventi sui beni da parte del Cliente Professionista saranno realizzati per conto della Società e secondo le istruzioni da questa impartite. La Società non si assume alcuna responsabilità per interventi sui beni realizzati dal Cliente in difformità alle istruzioni fornite dalla Società o senza il consenso di questultima. In caso di trasformazione dei beni, la Società acquisirà la comproprietà del nuovo bene in proporzione al valore del bene consegnato dalla Società. Lo stesso avviene nell'ipotesi in cui i beni siano trasformati ovvero combinati con altri beni che non appartengono alla Società. 4. DIRITTO DI RECESSO (C.D. DIRITTO DI RIPENSAMENTO), CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA / CONTRATTI DI VENDITA ONLINE PER CLIENTI CONSUMATORI. Informazioni sul diritto di recesso Il Cliente Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal presente contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere ulteriori costi a eccezione di quelli eventualmente da sostenersi per la restituzione della merce. Il termine di 14 (quattordici) giorni di cui sopra decorre dal momento in cui il Cliente Consumatore, ovvero un terzo designato dal cliente stesso (diverso dal vettore), acquisisce il possesso fisico dei beni o (ai sensi dellart. 52 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206): 1) nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dellultimo bene; 2) nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dellultimo lotto o pezzo; 3) nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene.
Al fine di esercitare il proprio diritto di recesso, il Cliente Consumatore deve informare la Società (fine trade gmbh, indirizzo: Am Garnmarkt 4, 6840 Götzis, Austria, numero di telefono: +43 552320880-0, numero di fax: +43 5523 209024, indirizzo email: [email protected]) circa la propria volontà di recedere dal Contratto inviando una dichiarazione esplicita in tal senso (a titolo di esempio: lettera raccomandata, fax, email). A tal fine, il Cliente Consumatore può anche avvalersi del modulo di recesso allegato. Al fine di esercitare il diritto di recesso nel rispetto del termine di legge, è sufficiente che il Cliente Consumatore abbia inviato la comunicazione relativa all'esercizio di detto diritto prima della scadenza del predetto periodo. Conseguenze del recesso. Qualora il Cliente Consumatore eserciti il recesso, la Società sarà tenuta a restituire, senza ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dallavvenuta ricezione della comunicazione di recesso da parte della Società, tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente Consumatore, incluse le spese di consegna (a eccezione di eventuali costi aggiuntivi sostenuti dal Cliente Consumatore nel caso in cui questi abbia richiesto un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dalla Società). La Società eseguirà tale rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Cliente Consumatore per la corresponsione degli importi dovuti, salvo che non sia stato espressamente convenuto altrimenti; in nessun caso sarà previsto a carico del
Condizioni Generali fine trade gmbh
Cliente Consumatore alcun addebito per tali operazioni di rimborso. La Società potrà rifiutarsi di provvedere al rimborso sino a quando non abbia ricevuto i beni oggetto di recesso oppure finché il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima. Il Cliente Consumatore dovrà inviare i beni ovvero consegnare gli stessi presso l'indirizzo indicato nella Proposta dOrdine e nella fattura senza ritardo, e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato alla Società la sua decisione di recedere dal Contratto. Il termine si considererà rispettato qualora il Cliente Consumatore rispedisca i beni prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. Il Cliente Consumatore sosterrà il costo diretto della restituzione dei beni. Il Cliente Consumatore sarà responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni nella misura in cui essa derivi da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per verificarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Esclusione del diritto di recesso. Salvo quanto diversamente previsto dalle parti, il predetto diritto di recesso (c.d. diritto di ripensamento) non si applica, ai sensi dellart. 59 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, alle seguenti tipologie di contratti: 1) i contratti di servizi successivamente alla completa prestazione del servizio se lesecuzione è iniziata su esplicita richiesta del cliente e se lo stesso ha confermato di essere consapevole della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte della Società; 2) alla fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che la Società non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso; 3) alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; 4) alla fornitura di beni soggetti a deterioramento o la cui data di scadenza è breve; 5) alla fornitura di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla tutela della salute e che sono stati aperti dopo la consegna; 6) alla fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, irreversibilmente mescolati con altri beni; 7) alla fornitura di bevande alcoliche il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire non prima di 30 giorni dalla conclusione del contratto e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dalla Società; 8) alla fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici consegnati in un involucro sigillato se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna; 9) alla fornitura di giornali, periodici e riviste a eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni; 10) ai servizi offerti nei seguenti settori: fornitura di alloggi per fini non residenziali, trasporto di beni, servizi di noleggio di autovetture, servizi di catering ovvero servizi attinenti attività ricreative qualora la Società abbia previsto nel contratto una data o un periodo di esecuzione specifici; 11) alla fornitura di contenuti digitali su un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del cliente e con la sua accettazione della conseguente perdita del diritto di recesso. CLIENTE PROFESSIONISTA Il diritto di recesso è escluso e, pertanto, i paragrafi che precedono non trovano applicazione con riguardo a Contratti conclusi con Clienti Professionisti. 5. CORRISPETTIVO. MODALITÀ DI PAGAMENTO.
Condizioni Generali fine trade gmbh
1. Le seguenti disposizioni si applicano in assenza di specifiche disposizioni nei singoli Contratti. 2. I prezzi dei beni sono quelli pubblicati sul sito allatto dellinvio della Proposta dOrdine. I prezzi possono variare in qualunque momento; la Società non garantisce in merito al fatto che il prezzo di vendita dei beni rimanga disponibile o invariato per un certo periodo di tempo. Al contrario e per chiarezza, qualsiasi prezzo indicato in una Proposta dOrdine debitamente accettata dalla Società rimarrà fermo e immodificabile tra le parti. 3. I prezzi sono espressi per i Clienti Professionisti al netto di IVA (applicabile ai sensi di legge). 4. Nellambito della vendita che preveda una spedizione, il relativo prezzo non include le eventuali spese per l'assicurazione di trasporto, i costi di spedizione, i costi sostenuti dalla Società; tali importi sono resi noti prima della conclusione della procedura di inoltro della Proposta dOrdine. 5. Il prezzo potrà essere pagato in contrassegno, con bonifico bancario, tramite PayPal, carta di credito. Gli acquisti possono essere effettuati mediante la modalità (i) pagamento su fattura o (ii) pagamento a rate come indicato sul sito e che potranno essere selezionate dal Cliente in sede di processo di acquisto. Entrambe le modalità non prevedono costi aggiuntivi per il Cliente. Il prezzo potrà essere pagato con ogni altra modalità di pagamento messa a disposizione dalla Società. La Società si riserva di escludere alcune modalità di pagamento. Il Cliente verrà informato tempestivamente a tale riguardo prima della conclusione del Contratto. Il pagamento volontario tramite carta di credito e in tutti i casi in cui sia richiesto dalla legge, è consentito esclusivamente ai Clienti che abbiano compiuto 18 (diciotto) anni. Si prega di verificare che l'indirizzo di consegna, quello di residenza e l'indirizzo indicato in fattura siano i medesimi. 6. Il Cliente dovrà corrispondere interessi di mora a un tasso pari (i) agli interessi legali per il Cliente Consumatore e (ii) a quello previsto dalla Direttiva 2011/7/UE. Nei rapporti con Clienti Professionisti la Società si riserva il diritto di dimostrare una perdita superiore in termini di interessi di mora e di esigere tale somma. Il Cliente sosterrà tutti i costi e le spese connesse all'attività di recupero del credito, con particolare riferimento alle spese di riscossione ovvero altri costi necessari per avvalersi delle più opportune forme di tutela legale. Il Cliente Professionista non avrà diritto di sospendere i pagamenti di importi che siano oggetto di contestazione da parte di questultimo, ai sensi dellart. 1462 c.c.. 6. INFORMAZIONI IN MERITO AL PAGAMENTO. In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario, è necessario indicare nella causale il riferimento indicato nella nostra fattura. Ove la causale non corrisponda al riferimento di cui alla fattura, il Cliente dovrà (se richiesto) inviare alla Società la distinta di pagamento ovvero l'ordine di disposizione di bonifico a mezzo email, fax o posta ordinaria, al fine di permettere alla stessa di imputare correttamente il pagamento. Il Cliente sarà considerato inadempiente sino al momento in cui non sia possibile imputare correttamente il pagamento. 7. ACCETTAZIONE DELLA CONSEGNA, DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO IN CASO DI MANCATA ACCETTAZIONE DELLA CONSEGNA, PASSAGGIO DEL RISCHIO. 1. La consegna del bene avverrà per mezzo di un vettore, terzo rispetto alla Società. 2. La Società può accettare ordini solo con consegna nel territorio dello Stato italiano. La Società non effettua spedizioni presso mail boxes, uffici postali, caselle postali e presso società che forniscono servizi di domiciliazione. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell'effettuazione della Proposta dOrdine. Sono soggette a possibili sovrapprezzi per condizioni particolari (zone a traffico limitato, zone difficilmente raggiungibili o periferiche).
Condizioni Generali fine trade gmbh
3. Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare che: a) il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in bolla o documento di trasporto (DDT); b) che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato. 4. Eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna e comunque prontamente comunicati alla Società. 5. I termini di consegna indicati in ciascun Contratto deve intendersi come meramente indicativi; nessuna responsabilità può essere imputata alla Società in caso di ritardo nell'evasione della Proposta dOrdine o nella consegna della merce ordinata. 6. Il Cliente è tenuto ad accettare la consegna di cui al Contratto. 7. Qualora non sia presente presso l'indirizzo indicato nella Proposta dOrdine allatto del primo tentativo di consegna, il Cliente riceverà una comunicazione dal vettore che il primo tentativo di consegna non è andato a buon fine. Il Cliente dovrà concordare con il vettore una nuova data di consegna, ovvero, nel caso in cui una nuova data di consegna sia stata già indicata nella comunicazione di mancata consegna, lo stesso dovrà essere presente in tale data e accettare la consegna concordata nel Contratto. 8. In caso di mancata accettazione del bene oltre la seconda data di consegna la Società sarà autorizzata a risolvere il contratto senza concedere alcun termine ulteriore. Nel caso in cui nessuna persona sia disponibile presso l'indirizzo del Cliente per ritirare il bene, la Società rilascerà allo stesso un avviso di giacenza dei beni. 9. Il rischio di distruzione ovvero accidentale deterioramento dei beni è trasferito al Cliente all'atto della consegna, ovvero nel caso di vendita con spedizione, al momento della consegna dei beni allo spedizioniere, al vettore ovvero altra persona o ente incaricato a eseguire la spedizione. Quest'ultima disposizione non si applica ai contratti conclusi con i Clienti Consumatori. 10. Il ritardo nell'accettazione dei beni produce effetti equivalenti alla consegna. Quest'ultima disposizione non si applica ai contratti conclusi con i Clienti Consumatori. 8. GARANZIA. 1. In caso di vizio di conformità dei beni acquistati, il Cliente ha il diritto al ripristino della conformità del bene mediante riparazione ovvero sostituzione. È fatto salvo il diritto della Società di rifiutare una delle 2 (due) richieste qualora il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile ovvero eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Nel caso di contratti conclusi con Clienti Professionisti, la Società adempirà ai propri obblighi di garanzia rispetto a vizi di conformità scegliendo essa stessa tra riparazione ovvero sostituzione del bene. 2. Nel caso in cui le riparazioni ovvero sostituzioni non siano effettuate entro un congruo termine dalla richiesta, il cliente potrà a sua scelta richiedere una congrua riduzione del prezzo ovvero (in caso di vizio di conformità che non sia di lieve entità), la risoluzione del contratto. 3. I Clienti Professionisti hanno l'obbligo di verificare la conformità dei beni alla consegna e, comunque, dovranno denunciare ogni vizio di conformità in forma scritta entro otto giorni dalla ricezione dei beni stessi, a pena di decadenza. 4. Eventuali vizi occulti dovranno essere denunciati per iscritto immediatamente dopo la loro scoperta. L'onere della prova circa la scoperta del vizio, la data di scoperta e la sua tempestiva denuncia incombe sul Cliente. Lazione del Cliente Professionista si prescrive in un anno dalla consegna, ai sensi dellart. 1495 c.c. Nei contratti conclusi con Clienti Consumatori, la Società sarà responsabile ai sensi degli articoli 130 e 132 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 quando il difetto di conformità si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla
Condizioni Generali fine trade gmbh
consegna dei beni; il Cliente Consumatore dovrà denunciare il vizio di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla scoperta del difetto. 5. Le parti concordano che, in caso di vendita di beni usati, il periodo di garanzia è stabilito nel termine di 1 (un) anno dalla consegna del bene. 9. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ, ESONERI DA RESPONSABILITÀ. 1. Indipendentemente dalla relativa natura giuridica, la Società è tenuta a corrispondere un risarcimento ovvero a rimborsare l'intero importo delle spese in relazione alle perdite subite dal Cliente esclusivamente allorché esse siano conseguenza di dolo o colpa grave, o occultamento doloso di vizi, ovvero qualora siano state prestate dalla Società espresse garanzie, o qualora siano state garantite dalla Società determinate qualità e caratteristiche e / o durata di conservazione, o in caso di danni derivanti da lesioni alla vita, l'incolumità fisica o la salute, o per responsabilità per prodotto difettoso, o ove così previsto da norme di legge inderogabili. 2. In caso di violazione di previsioni contrattuali di carattere essenziale (obblighi essenziali) causate da colpa lieve, la responsabilità della Società indipendentemente dai casi di cui al punto 1 è limitata ai soli danni ragionevolmente prevedibili all'atto della conclusione del contratto. Sono definiti obblighi essenziali quegli obblighi il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto, la cui violazione pone il raggiungimento dello scopo del contratto a rischio, e sul rispetto del quale il contraente può normalmente fare affidamento. 3. Ai fini del presente contratto, diverse ipotesi di danno che hanno la stessa causa sono considerate come un unico evento dannoso (cd. criterio della continuità e della concomitanza). 4. Ogni ulteriore e diversa responsabilità della Società per danni a beni materiali e perdite economiche è esclusa. Sono fatte salve eventuali norme di legge inderogabili in materia di responsabilità, ove applicabili. 5. Le limitazioni ed esclusioni di responsabilità qui indicate trovano applicazione in relazione a rappresentanti legali, dipendenti, liberi professionisti e altri soggetti che agiscano in nome e per conto della Società. 6. La Società è responsabile esclusivamente in relazione al contenuto del proprio negozio online sul proprio sito internet. Sebbene si usino link per permettere l'acceso ad altri siti web, si declina ogni responsabilità per i contenuti esterni ivi forniti. La Società non riconosce tali contenuti esterni come propri. Nel caso in cui la Società si avveda di contenuti illeciti sui siti esterni, la stessa bloccherà immediatamente gli accessi a tali siti con contestuale rimozione del link in questione. 7. I punti da 1 a 5 del presente capo si applicano esclusivamente ai Contratti conclusi con Clienti Professionisti, mentre il punto 6 si applicherà altresì ai contratti conclusi con Clienti Consumatori. 10. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. 1. Linformativa sui dati personali della Società offre al Cliente tutte le informazioni previste dalla normativa applicabile, ivi incluse quelle concernenti: ? la natura, ambito, durata e finalità della raccolta, nonché la modalità di trattamento e uso dei dati personali necessari per l'esecuzione degli ordini e per la fatturazione; ? il diritto del Cliente di opporsi all'utilizzo anche in forma anonima dei propri dati, per finalità di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per lo svolgimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali; ? le modalità di comunicazione dei dati a società da noi incaricate ai fini della verifica del rating creditizio del Cliente o della spedizione dei beni, le quali sono esse stesse obbligate a osservare la normativa sulla protezione dei dati personali per tutta la durata delle operazioni di verifica;
Condizioni Generali fine trade gmbh
? il diritto del Cliente di ricevere gratuitamente informazioni sui suoi dati personali custoditi presso la Società; ? il diritto del Cliente di correggere, cancellare e bloccare i suoi dati conservati presso la Società; ? in caso di cessione di crediti a un soggetto terzo (cessionario), le modalità di trasferimento al cessionario delle informazioni necessarie per l'esecuzione degli ordini e la fatturazione. 2. Ogni diversa raccolta, trattamento ovvero uso dei dati personali del Cliente con modalità differenti rispetto a quelle di cui al punto 1 necessitano del consenso di quest'ultimo. Il Cliente ha la possibilità di prestare il proprio consenso già prima della conferma della Proposta dOrdine e ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato con efficacia futura (ai sensi della normativa applicabile sul trattamento dei dati personali) e il diritto di verificare il contenuto del proprio consenso in ogni momento. 11. DISPOSIZIONI FINALI. 1. La legge applicabile alle presenti Condizioni Generali e a ciascun Contratto concluso ai sensi delle medesimi è la legge italiana. È esclusa lapplicazione delle disposizioni della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci. 2. Nel caso in cui alcune disposizioni di Contratto (incluse le presenti Condizioni Generali) siano ovvero divengano nulle e/o annullabili e/o inefficaci, in tutto o in parte, la validità delle rimanenti disposizioni rimarrà inalterata. In tale ipotesi le parti convengono che, nel caso di Contratti conclusi con Clienti Professionisti, tutte o parte delle disposizioni nulle saranno sostituite con nuove pattuizioni la cui finalità economica si avvicinerà il più possibile al contenuto della disposizione originaria nulla. Tali disposizioni si applicheranno anche nel caso in cui nel Contratto risultino delle omissioni. 3. In caso di controversie con Clienti Consumatori che riguardino l'interpretazione, validità ovvero esecuzione delle presenti Condizioni Generali o di un Contratto, il Giudice competente in via esclusiva sarà quello del luogo di residenza ovvero domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. 4. Al fine di dirimere eventuali controversie relative alle presenti Condizioni Generali, i Clienti Consumatori potranno altresì avvalersi degli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie, attraverso gli organismi istituiti presso le Camere di commercio ai sensi della Legge n. 580 del 29 dicembre 1993. I Clienti Consumatori potranno inoltre avvalersi della procedura di mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 e successive modificazioni, in conformità con le condizioni stabilite dal singolo Organismo scelto dal Consumatore, nonché delle procedure di negoziazione volontaria istituite dal capo II, articolo 2, comma 2, del medesimo decreto legislativo, oltre che dalle procedure di conciliazione paritetica previste dalle varie Carte dei Servizi. 5. Per i contratti conclusi con Clienti Professionisti lautorità giudiziaria italiana avrà giurisdizione esclusiva in relazione a qualsiasi controversia, e il Foro territorialmente competente in via esclusiva sarà quello di Milano. 6. Tutte le comunicazioni o avvisi tra la Società e il Cliente relative al Contratto dovranno essere in italiano, salvo diverso accordo tra le Parti. Per ogni informazione e/o necessità relativa ai prodotti venduti dalla Società è possibile contattare il servizio clienti di eSales srt (società proprietaria del sito www.attrezzieutensili.it, con sede legale in Via Privata Maria Teresa, 7 - 20123 Milano, P.IVA 08006950961 scrivendo allindirizzo email [email protected] oppure utilizzando i contatti riportati nella sezione denominata Assistenza del sito www.attrezzieutensili.it o, se presente su questultimo, compilando lapposito Form. Più in particolare, per ogni informazione e/o necessità relativa ai pagamenti e alla fatturazione è possibile contattare direttamente il
Condizioni Generali fine trade gmbh
servizio clienti della Società al seguente indirizzo email: [email protected]. * * * Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Cliente accetta e approva specificamente le seguenti clausole delle presenti Condizioni Generali: 2 (Conclusione del contratto, consenso alla trasmissione delle informazioni, conferma del contratto via email), 3 (Riserva di proprietà), 4 (Diritto di recesso), 7 (Accettazione della consegna, diritto di risoluzione del contratto in caso di mancata accettazione della consegna, passaggio del rischio), 8 (Garanzia), 9 (Limitazioni di responsabilità, esoneri di responsabilità) 11 (Foro competente e legge applicabile). Allegato MODULO DI RECESSO TIPO MODULO DI RECESSO TIPO - ai sensi dellart. 49, comma 1 h) - (compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto) - Destinatario: fine trade gmbh, indirizzo: Am Garnmarkt 4, 6840 Götzis, Austria, numero di telefono: +43 552320880-0, numero di fax: +43 5523 209024, indirizzo email: [email protected]) - Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) - Ordinato il (*)/ricevuto il (*) - Nome del/dei consumatore(i) - Indirizzo del/dei consumatore(i) - Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea) - Data (*) Cancellare la dicitura inutile.
Informativa sulla Privacy
Desideriamo fornirLe alcune informazioni sul trattamento dei Suoi (cliente o interessato) dati personali (Informativa) circa i prodotti a Lei forniti da fine trade gmbh - società con socio unico, a responsabilità limitata, con sede legale in Austria, Am Gammarkt 4, 6640 Gotzis, iscritta al Firmenbuch (Registro delle Imprese) al n. FN 359644 presso il Tribunale Distrettuale (Landesgericht) di Feldkirch (di seguito la fine trade) - tramite il sito web http://www.attrezzieutensili.it della società eSales srl (con sede legale inVia Privata Maria Teresa, 7 - 20123 Milano - P.IVA08006950961).
1) Fonti dei dati personali
I dati personali oggetto di trattamento sono raccolti direttamente presso linteressato ovvero altrimenti acquisiti da fine trade nello svolgimento della sua attività dimpresa in ogni caso nel rispetto delle disposizioni di legge.
2) Finalità per le quali il trattamento dei dati del cliente è necessario
I dati personali da Lei forniti e/o acquisiti da fine trade presso terzi ai sensi di quanto indicato al precedente punto 1), sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:
a) consentire la realizzazione di tutte le attività connesse, in maniera diretta e indiretta, allesecuzione del contratto di cui Lei è parte (a titolo meramente esemplificativo, per i pagamenti, la fatturazione, per note di credito e per la gestione di eventuali reclami e contenziosi);
b) consentire la spedizione ed eventuale restituzione dei prodotti acquistati;
c) gestione dei ritardi o dei mancati pagamenti e tutela ed eventuale recupero del credito, direttamente o attraverso soggetti terzi (agenzie/società di recupero credito) ai quali saranno comunicati i dati necessari per tali scopi;
d) cessione del credito a società autorizzate;
e) invio di comunicazioni su richiesta di soggetti istituzionali per effetto di provvedimenti anche d'urgenza;
f) utilizzo, da parte di fine trade - e in ogni caso in conformità con le modalità di trattamento e conservazione di cui al punto 3) che segue - al fine di far valere o difendere un proprio diritto in sede giudiziaria;
g) - esclusivamente nel caso di dilazione di pagamento (pagamento rateale oppure pagamento su fattura che non avviene a vista o a consegna della fattura ma in base a una tempistica predeterminata e scelta al momento dellordine) - avvalersi di servizi di informazione commerciale, ovvero dei servizi forniti da società terze specializzate nella raccolta, analisi, valutazione, elaborazione e comunicazione di informazioni ottenute da: (i) fonti pubbliche, (ii) fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque o (iii) direttamente dal soggetto interessato, concernenti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale, la solidità, solvibilità ed affidabilità di persone fisiche e giuridiche. Si precisa che in caso di scelta di modalità di pagamento che non prevedono una dilazione di pagamento, i Suoi dati personali non verranno trattati per i suddetti servizi di informazione commerciale.
Per le medesime finalità sopra descritte i suoi dati potranno esportati e trattati anche fuori dallItalia (ma comunque sul territorio dellUnione Europea) secondo quanto indicato al punto 5) che segue e nel rispetto della normativa applicabile.
3) Modalità di trattamento e di conservazione
Il trattamento è effettuato sia con strumenti cartacei sia con lausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati ed è svolto da fine trade e/o da terzi - ai sensi del successivo punto 4) di cui alla presente Informativa - di cui fine trade può avvalersi, per memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi mediante logiche di organizzazione ed elaborazione correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati e delle comunicazioni.
I dati sono conservati per i tempi prescritti dalle applicabili vigenti norme di legge e, in assenza di termini specifici previsti da queste ultime, i Suoi dati saranno comunque conservati in una forma che consenta
lidentificazione del cliente per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e successivamente trattati.
4) Categorie di soggetti ai quali i dati potranno essere comunicati
Ferme restando le comunicazioni effettuate in adempimento di un obbligo di legge, regolamento o normativa applicabile, oltre che dai dipendenti di fine trade, alcuni trattamenti dei Suoi dati personali potranno essere effettuati anche da soggetti terzi (ivi incluse la sopracitata eSales srl e Buongiorno S.p.A., società questultima con sede legale in Parma Borgo Omero Masnovo 2 che controlla fine trade), con sede in Italia e/o comunque sul territorio dellUnione Europea, ai quali fine trade affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 2).
I soggetti terzi sopra citati sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie:
a) persone fisiche e/o giuridiche di cui fine trade si avvalga nellesecuzione del contratto relativo ai prodotti a Lei forniti e/o per attività ad essi connesse (a titolo esemplificativo e non esaustivo la suddetta società eSales srl e gli istituti bancari per la gestione degli incassi e pagamenti derivanti dallesecuzione del contratto);
b) autorità Giudiziaria, su richiesta della medesima, per finalità di accertamento e repressione dei reati nonché ogni altro soggetto pubblico legittimato a richiedere e trattare i dati;
d) Buongiorno S.p.A. nonché società controllanti, controllate o comunque collegate, che utilizzeranno i Suoi dati personali per le medesima finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti da fine trade;
e) fornitori dei prodotti e/o spedizionieri e corrieri e uffici postali;
f) altri fornitori (a titolo esemplificativo, i call center) ai quali fine trade affidi attività di assistenza alla clientela;
g) società eventualmente incaricate della stampa e della spedizione di fatture e/o di altra documentazione ai clienti;
h) società che offrono servizi di informazione commerciale al solo fine di avvalersi dei loro servizi.
I Suoi dati personali non saranno in ogni caso soggetti a diffusione.
5) Trasferimento dei dati allestero
Dato il carattere internazionale delle attività di fine trade, i Suoi dati potranno essere esportati e trattati allestero da soggetti - comunque rientranti fra le categorie citate al punto 4) che precede - situati sul territorio dellUnione Europea per le finalità descritte al punto 2) che precede e nel rispetto della normativa applicabile.
6) Natura del consenso e conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere
Il conferimento dei Suoi dati personali per le finalità di cui al precedente punto 2) lettere a), b), c), d), e) e f) ha natura facoltativa, tuttavia qualora Lei rifiutasse di fornire i suoi dati personali, fine trade gmbh non potrà stipulare ed eseguire il contratto secondo quanto esposto al punto 2) e dunque fornirLe i prodotti richiesti.
Il conferimento dei Suoi dati personali per la finalità di cui al precedente punto 2) lettera g) ha natura facoltativa, tuttavia qualora Lei rifiutasse di fornire il Suo consenso con riferimento a tale finalità Lei non potrà usufruire delle forme di pagamento che prevedono una dilazione di pagamento (pagamento rateale o pagamento su fattura che non avviene a vista o a consegna della fattura ma in base a una tempistica predeterminata e scelta al momento dellordine) pur restando a Sua disposizione le altre forme di pagamento dei prodotti richiesti.
7) Diritti in relazione ai suoi dati personali
In relazione al trattamento dei Suoi dati personali, Lei potrà richiedere e ottenere la conferma dellesistenza presso fine trade di Suoi dati personali nonché la loro comunicazione in forma intellegibile. Lei ha inoltre il diritto di ottenere lindicazione dellorigine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con lausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o di incaricati.
Potrà inoltre richiedere e ottenere laggiornamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, laggiornamento, la rettifica e lintegrazione dei dati stessi, nonché opporsi, per motivi legittimi, al trattamento in tutto o in parte dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti lo scopo della raccolta.
Lei ha altresì diritto di ottenere l'attestazione che le suddette operazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati personali sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Qualsiasi comunicazione o atto ufficiale attinente allesercizio dei suoi diritti di cui sopra potrà essere inviata allattenzione di fine trade gmbh, mediante posta cartacea allindirizzo: Am Garnmarkt 4, 6840 Götzis, Austria, ovvero, mediante e-mail, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], ovvero mandando un fax al seguente numero: +43 5523 209024. Gli stessi recapiti potranno essere da Lei utilizzati al fine di richiedere la lista aggiornata dei soggetti nominati da fine trade gmbh quali responsabili del trattamento.
8) Cookies
fine trade non installa cookies per la vendita dei prodotti a Lei forniti tramite il sito web http://www.attrezzieutensili.it della società eSales srl (con sede legale in Via Privata Maria Teresa, 7 - 20123 Milano Milano - P.IVA08006950961).
Per quanto concerne luso dei cookies da parte della suddetta società eSales srl è possibile far riferimento alla relativa informativa della società eSales srl messa a disposizione sul suddetto sito internet alle sezione denominata Informativa sulla Privacy alla quale si può accedere tramite il seguente link https://www.attrezzieutensili.it/it/content/16/informativa-sulla-privacy .
9) Informazioni sul Titolare
Il Titolare del trattamento dei dati è fine trade gmbh - società con socio unico, con sede legale in Austria, Am Gammarkt 4, 6640 Gotzis, iscritta al Firmenbuch (Registro delle Imprese) al n. FN 359644 presso il Tribunale Distrettuale (Landesgericht) di Feldkirch.